LEGNO STRUTTURALE

25/11/2024

 


DESCRIZIONE 

L’iniziativa organizzata da Conlegno in collaborazione con Soltech SRL e CERTI.S SRL è finalizzata alla formazione e certificazione della figura del “Carpentiere di elementi e strutture di legno” secondo UNI 11742:2019. È previsto un corso di formazione tenuto da docenti di Conlegno e Soltech SRL della durata di 10 ore in linea con i contenuti della norma UNI 11742:2019 e, a seguire, un esame di certificazione finalizzato al rilascio del patentino professionale di “Carpentiere generico” (posatore) o di “Carpentiere specializzato” (caposquadra) organizzato da CERTI.S SRL.

OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE

Il corso di formazione approfondirà il tema della qualificazione degli operatori alla luce dei trend del settore legno in Italia, fornirà indicazioni pratiche sui controlli di conformità e sui profili di responsabilità dei soggetti coinvolti in cantiere, nonché affronterà il tema delle lavorazioni in quota e della posa dei sistemi di tenuta all’aria e impermeabilizzazione

REQUISITI DI ACCESSO ALL’ESAME DI CERTIFICAZIONE

I requisiti di accesso all’esame di certificazione organizzato da CERTI.S SRL sono differenziati a seconda del livello di certificazione desiderato:

  • CARPENTIERE GENERICO:
    • conoscenza della lingua italiana;
    • esperienza di pratica professionale di almeno 4 anni maturata in imprese di settore o in conto proprio oppure in alternativa possesso di una qualifica triennale nell’ambito della carpenteria in legno conseguita presso opportuno centro di formazione;
    • frequentazione del corso di formazione di almeno 8 ore in conformità a quanto previsto dalla norma UNI 11742:2019;
  • CARPENTIERE SPECIALIZZATO:
    • conoscenza della lingua italiana;
    • esperienza di pratica professionale di almeno 6 anni maturata in imprese di settore o in conto proprio oppure in alternativa possesso di una qualifica triennale nell’ambito della carpenteria in legno conseguita presso opportuno centro di formazione e esperienza di pratica professionale di almeno 2 anni maturata in imprese di settore o in conto proprio;
    • frequentazione del corso di formazione di almeno 8 ore in conformità a quanto previsto dalla norma UNI 11742:2019;

VALIDITA' DEL PATENTINO PROFESSIONALE

Il patentino è valido tre anni dall’emissione e deve essere mantenuto annualmente. Durante il secondo ed il terzo anno di validità del patentino il carpentiere certificato è tenuto a corrispondere un importo di mantenimento all’Organismo di Certificazione. Nel corso del triennio di certificazione, il Carpentiere è inoltre invitato a partecipare a un corso di aggiornamento professionale della durata di almeno 6 ore. Al termine dei tre anni di validità del patentino, i Carpentieri in regola con gli adempimenti legati al mantenimento annuale del patentino e che hanno partecipato al corso di aggiornamento professionale potranno richiedere il rinnovo dello stesso per ulteriori tre anni senza dover sostenere di nuovo l’esame di certificazione. In assenza di aggiornamento professionale, dovranno nuovamente sostenere l’esame di certificazione.

MODALITA' DI ISCRIZIONE 

I soggetti interessati ad aderire all’Iniziativa finalizzata alla formazione e certificazione della figura del “Carpentiere di elementi e strutture di legno” secondo UNI 11742:2019 possono completare l’iscrizione CLICCANDO QUI 

In alternativa, per ricevere maggiori informazioni, è possibile compilare il form presente di seguito e verrete ricontattati da Conlegno 



MODULO ISCRIZIONE



DATI DEL PARTECIPANTE


DATI AZIENDALI

 Confermo di aver letto la Privacy Policy e la Cookie Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali, in accordo con il GDPR(UE) 2016/679, il D.lgs.n.196/2003 e le integrazione del D.lgs.n.101/2018, esclusivamente per le finalità necessarie ad adempiere alla presente richiesta di informazioni su come aderire ai vostri servizi.





Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito. Ulteriori informazioni.

Accetta