Xiloglos
Dopo una prima iniziativa nel 2022 dedicata alla memoria del dott. Gaetano Castro, concretizzatasi in un “Premio per tesi di laurea inerenti la tecnologia del legno”, Conlegno vuole continuare ad onorarne il ricordo con il recupero del glossario multilingue “Xiloglos” sui principali termini tecnici e relative definizioni usati nell’ambito del settore.
Il suddetto lavoro fu fortemente voluto e sviluppato nei suoi aspetti informatici dallo stesso dott. Castro che, insieme ai coautori, aveva intuito come potesse diventare uno strumento in grado di consentire “una maggiore facilità di consultazione e diffusione, anche a livello aziendale”.
La versione online del glossario è stata quindi resa di nuovo disponibile per tutte le imprese della filiera.
COME FUNZIONA?
Nella casella “Search”, scrivi il termine tecnico (anche in parte) in italiano, inglese, francese o tedesco di cui interessa approfondire il significato e clicca sull’icona della lente di ingrandimento. Il sistema restituirà la sua traduzione nelle suddette lingue e la definizione in italiano.
N.B. Al momento il glossario riporta i termini e le definizioni presenti nella pubblicazione originaria. Poiché essa risale al 1998, non include la descrizione di alcuni prodotti a base legno che sono stati sviluppati o si sono diffusi sul mercato successivamente a quella data. Comunque si sta lavorando ad una revisione più aggiornata e completa.
Breve descrizione della pubblicazione nella sua versione originaria
Autori: R. Zanuttini, G. Castro, S. Berti.
Titolo: Xiloglos. Glossario multilingue dei termini usati in tecnologia del legno.
Pubblicata nella Collana "Contributi scientifico-pratici per una migliore conoscenza e utilizzazione del legno” Vol. XL, CNR-IRL, Firenze 1998: pp. 432. [con floppy disk]
La filiera legno in Italia, riferita soprattutto alle imprese che vi operano ed ai risultati produttivi ottenuti, costituisce uno dei settori primari del sistema economico nazionale. In relazione al sempre maggiore inserimento italiano nel contesto europeo e alle nuove prospettive di sviluppo del mercato globale e dell’internazionalizzazione delle imprese stesse, risulta indispensabile definire in maniera univoca i termini che caratterizzano la materia prima ed i prodotti derivati. E' inoltre necessario avere un riferimento sicuro sull'esatta traduzione dei vari termini nelle principali lingue utilizzate tradizionalmente a livello internazionale. Il presente lavoro si prefigge di mettere a disposizione uno strumento di facile consultazione e di utilità pratica, rivolto a tutti coloro che si occupano di legno: responsabili tecnici, commerciali ma anche studiosi e operatori nel settore della formazione. Il glossario, che raccoglie circa duemila termini relativi ad una serie di discipline o settori applicativi che interessano la tecnologia e l'industria del legno, riporta definizioni, eventuali brevi commenti e la traduzione dei termini tecnici in inglese, francese e tedesco.
Gli Autori si scusano per la mancanza della traduzione di alcuni termini in una o più lingue e per eventuali inesattezze presenti nel lavoro.